Elezioni: PdL primo partito a Qualiano.


“Il verdetto delle urne è evidente ed inappellabile: il Popolo della Libertà è saldamente il partito più forte della città”. Il sindaco Salvatore Onofaro, con l’ufficialità degli scrutini delle consultazioni Politiche dei giorni scorsi per il rinnovo del Parlamento, palesa il suo entusiasmo per un risultato che definisce “incoraggiante e motivante”.
Il PdL si è attestato come primo partito a Qualiano sia per la Camera che per il Senato. Sono  4403 i consensi ottenuti dal partito di Silvio Berlusconi per l’assise di Montecitorio (pari al 36,64% dei voti) e 3962 per Palazzo Madama (36,76).
“In entrambe le Camere, il PdL ha raggiunto percentuali che  “doppiano” nettamente le cifre raggiunte dal Partito Democratico” dichiara il sindaco. “Pur valutando buono il responso per il Movimento 5 Stelle ed tributandolo con buona probabilità all’influenza  dell’ondata nazionale, ebbene – prosegue Onofaro – qualora sommassimo i voti sia del Pd che dei “grillini” neppure raggiungono le percentuali del solo PdL.
Un risultato che firma la chiara manifestazione d’identità politica della città: i qualianesi sono chiaramente di centrodestra e sono fermamente fedeli ai colori ed agli uomini del Popolo della Libertà. Un dato questo molto importante e che debbiamo ulteriormente capitalizzare e rispettare nella programmazione per le imminenti elezioni comunali presentandoci ai nostri concittadini ancora più forti, ancora più compatti per continuare a dare valore e spessore alle idee ed ai progetti”.

                                                        Risultati Senato a Qualiano

                                                        Risultati Camera a Qualiano



Sicurezza stradale: incontro tra AIFVS, Comune e forze di polizia


Sicurezza stradale: incontro tra AIFVS, Comune e forze di polizia
Sabato 16 febbraio, ore 11:30, Comando PM Qualiano
Sabato 16 febbraio 2013 alle ore 11:30 incontro programmatico tra l’Amministrazione Comunale, il Corpo di Polizia Municipale e l’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada (AIFVS).
Il briefing avrà luogo presso la sala conferenze del Comando PM del Comune di Qualiano (sito in p.zza del Popolo, edificio attiguo alla casa comunale) e saranno presenti il comandante della Polizia Municipale di Qualiano, Angelo D’Onofrio, rappresentanti della Stazione dei Carabinieri di Qualiano,  il sindaco Salvatore Onofaro (referente territoriale per l’AIFVS), rappresentanti del Consiglio comunale e della Giunta di Qualiano, membri del direttivo dell’AIFVS.
Obiettivo principe dell’incontro sarà quello di rinsaldare la cooperazione interforze volta a coniugare progettualità ed interventi tra autorità politiche, civili e militari presenti sul territorio qualianese sul versante della sicurezza stradale.
Il sindaco Salvatore Onofaro: “Parlare di sicurezza nelle nostre strade significa parlare di atti, operazioni, interventi volti a salvare la vita delle persone, siano essi automobilisti, motociclisti o pedoni. Unendo le forze, le idee tra rappresentanti della politica e dell’Aifvs, supportando, sostenendo ed incentivando l’imprescindibile lavoro delle forze di polizia, unitamente ad una diretta e continua campagna di sensibilizzazione sull’ossequio rigido delle norme del Codice della Strada, possiamo realmente costruire un fronte comune  per intensificare la prevenzione e scongiurare tragedie”. 

Conto alla rovescia per Parcheggi, PUC, Alberghiero, Isola della Legalità ed Intra-People



Comune di Qualiano
Provincia di Napoli

NOTA STAMPA
06 febbraio 2013

Conto alla rovescia per Parcheggi, PUC, Alberghiero,
Isola della Legalità ed Intra-People

Onofaro: “Chi ha passato 5 anni solo a denigrare senza una sola proposta vorrebbe appropriarsi del lavoro altrui.
 Il mio impegno in prima linea  affinchè questo non avvenga”

“Cinque anni fa i miei avversari politici, mettevano al primo punto del loro programma il dissesto finanziario dell’ente: in termini pratici questo progetto se si fosse avverato avrebbe portato come prima fase l’impennata di tutte le tasse all’aliquota massima. Noi al primo posto abbiamo messo la raccolta differenziata, le scuole, il territorio. Ci siamo riusciti senza andare a prendere risorse nei portafogli delle famiglie ma con una politica di austerità, di lotta all’evasione, di controllo della spesa pubblica”.
Ambiente ed innovazione tecnologica. Edilizia scolastica ed urbanistica. “Questi mesi saranno la cartina di tornasole per permettere ai cittadini di qualiano di vedere il lavoro svolto dall’amministrazione comunale”. Il sindaco Salvatore Onofaro passa in rassegna gli appuntamenti fondamentali che scandiranno i prossimi mesi sino alla tornata elettorale di fine maggio: l’Isola della Legalità, il progetto Intra-People, l’istituto alberghiero, il PUC, il Piano Parcheggi.
“Progetti che cambieranno il volto di Qualiano, che ne determineranno una dimensione europea. Punti programmatici ai quali abbiamo lavorato con energia e forza per far sì che potessero diventare una risorsa per il territorio e per i cittadini”.

“Si tratta solo  di ultimissimi adempimenti – prosegue il primo cittadino – per dare concretezza ed operatività a questi progetti: 2 milioni e 200 mila euro per la realizzazione dell’Isola della Legalità, un polmone ecologico ( un’isola ecologia ed una depositeria giudiziaria) che sorgerà su  12 mila metri quadri di terreno confiscati alla criminalità organizzata e che abbiamo ideato, programmato e curato insieme alla Prefettura di Napoli. Essa avrà un duplice valore: la restituzione al territorio di un bene e l’attestazione di Qualiano in prima linea nella salvaguardia ambientale. La gara è prevista in tempi brevi”.

Un milione e 592 mila euro per il progetto “Intra-People” ormai in fase di decollo: finalizzato alla telematizzazione ed all’e-government nelle pubbliche amministrazioni, “Intra People”, finanziato dalla Regione Campania  (risorse PO. Fesr 2007/2013 per un ammontare complessivo pari a 1 milione 592 mila euro) volge al miglioramento sia dell'organizzazione interna dei singoli enti sia per l'erogazione di servizi ai cittadini  ed alle altre pubbliche amministrazioni.
Rientrano nell'aggregazione 28 comuni (della provincia di Napoli, Avellino, Benevento e Salerno)   per una monte demografico di circa 249 mila cittadini con l'individuazione del Comune di Qualiano quale ente capofila in quanto ideatore, promotore ed organizzatore del progetto.

Conto alla rovescia anche per la posa della prima pietra per l’istituto alberghiero: un bando europeo (conclusosi il 30 maggio 2012) per un progetto dal valore di oltre 8 milioni di euro che porterà alla costruzione del primo grande polo scolastico specializzato di Napoli e Provincia.

E poi il Piano Parcheggi ed il PUC: “due elementi che cambieranno in positivo la nostra economia, la nostra realtà territoriale” assevera Onofaro. “Nel breve raggio comunicheremo l’avvio della procedura contrattuale per la sosta a pagamento e la definizione del Piano Urbanistico”.
“Per questi motivi, insieme ovviamente all’operato di cinque anni di lavoro per la città, senza un aumento di un centesimo delle tasse in una congiuntura economico-finanziaria da far rabbrividire. Cinque anni fa i miei avversari politici, mettevano al primo punto del loro programma il dissesto finanziario dell’ente: in termini pratici questo progetto se si fosse avverato avrebbe portato come prima fase l’impennata di tutte le tasse all’aliquota massima. Noi al primo posto abbiamo messo la raccolta differenziata, le scuole, il territorio. Ci siamo riusciti senza andare a prendere risorse nei portafogli delle famiglie ma con una politica di austerità, di lotta all’evasione, di controllo della spesa pubblica”.

“Cinque anni fa chi parlava dell’Alberghiero? Chi del PUC? Chi di informatizzazione degli uffici? Chi dell’Isola della Legalità? Chi dei parcheggi? Noi l’abbiamo fatto tenendo i conti in regola, rispettando il Patto di stabilità interno, senza dissesti, senza disastri economici. Facile per chi si candida oggi alla guida della città voler mettere il cappello sul lavoro durissimo di cinque anni di amministrazione trasparente ed onesta. Pertanto – conclude Onofaro - tutto il mio impegno, tutte le mie energie per dare proseguimento a questi ed a tantissimi altri progetti per Qualiano ed i qualianesi”

PUC, Parcheggi, Alberghiero e Isola della Legalità: l’agenda Onofaro per la fine della consiliatura



Comune di Qualiano
Provincia di Napoli


NOTA STAMPA
01 febbraio 2013


PUC, Parcheggi, Alberghiero e Isola della Legalità:
l’agenda Onofaro per la fine della consiliatura

Il sindaco Salvatore Onofaro traccia il cronoprogramma per il rush finale del quinquennio sindacale. Quattro grandi temi sotto la lente amministrativa, quattro tappe che mirano ad un ulteriore rafforzamento del centrodestra qualianese.
“Piano parcheggi, Piano Urbanistico comunale posa della prima pietra dell’istituto alberghiero e dell’Isola della Legalità: queste le prerogative su cui incentrare le forze e le energie prima del test elettorale di maggio. Un appuntamento al quale intendo concorrere per il proseguimento dei progetti dei quali  in questi cinque con dedizione e sacrificio abbiamo costruito le fondamenta (dall’edilizia scolastica, all’urbanistica, dalla gestione oculata e austera dei conti pubblici all’ambiente ed alle prerogative di sviluppo economico). Cinque anni durissimi sul fronte finanziario in una temperie economica asfissiante dinanzi alla quale però, non abbiamo ceduto confermandoci probabilmente come l’unico comune d’Italia che non ha messo le mani nelle tasche dei cittadini senza aumentare di un centesimo le tasse”.
“Io appartengo al PdL. Sono e mi sento un uomo del PdL” dichiara il sindaco. “Stiamo lavorando alle geometrie delle alleanze ancora più radicate nel centrodestra per una compagine ancora più forte, compatta e vincente del 2008”.

“Per quanto concerne il PUC – precisa Onofaro - si tenga presente che nell’ultimo decennio lo strumento urbanistico vigente sul territorio comunale ( il Piano Regolatore Generale adottato con deliberazione Consiliare n.36 del 08/06/1999 pubblicato il 12.07.1999, aggiornato con deliberazione Consiliare n.59 del 20.11.2000, modificato con deliberazione di Consiglio Comunale n.6 del 22.02.2007, approvato con Decreto n.697 del 07.09.2007 del Presidente della Provincia di Napoli), non ha consentito la realizzazione di alcun nuovo vano, essendo esso un Piano urbanistico a vani zero che ha prodotto una migrazione di necessità delle giovani coppie verso i comuni limitrofi che non aspettano altro che poter rientrare non appena vi saranno nuove edificazioni.  Siamo ad un passo dall’approvazione conclusiva per uno strumento di rilevanza economica e di sviluppo per il territorio che da troppi anni è vittima di vincoli paralizzanti redigendo e fissando obiettivi che si tradurranno in termini di lavoro e di crescita.
Questi gli obiettivi del Piano: conservazione e valorizzazione del patrimonio edilizio storico; recupero delle aree industriali dismesse; riqualificazione dei quartieri periferici di recente edificazione; riqualificazione del sistema della mobilità;  restauro conservativo degli edifici di pregio storico ed architettonico e delle cortine edilizie di valore testimoniale, conservazione del vasto tessuto di edilizia “povera”, rappresentato dalle case rurali a corte;  inserimento di funzioni di rango territoriale, realizzazione di parchi urbani e aree verdi, aumento della dotazione di servizi ed attrezzature, di spazi pubblici, potenziamento delle attività artigianali, commerciali ed industriali; realizzazione di un sistema diffuso di parcheggi; riqualificazione della mobilità interna.

Nell’alveo dei punti sopraelencati, i parcheggi, il primo cittadino sottolinea: “In tempi celeri procederemo con la firma del contratto con la ditta vincitrice del bando. Dopo un rallentamento dovuto ad un ricorso da parte di una società esclusa, abbiamo ottenuto la sentenza della Prima Sezione del Tribunale amministrativo regionale della Campania e quindi non ci resta che dare via libera al progetto: sosta oraria a pagamento, installazione dei parcometri, stalli bianchi per la sosta libera, stalli riservati alle donne in gravidanza: tutto questo sarà presto realtà con riflessi considerevoli sulla fruibilità dei parcheggi e quindi maggiore ordine e garanzia per l’accesso alle attività commerciali di Qualiano”.

Il 30 maggio 2012 c’è stata l’apertura delle buste contenenti le offerte per la partecipazione al bando di realizzazione dell’istituto alberghiero di Qualiano (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del bando (prot. 2012/S 63-101857).
“Un progetto che per dimensioni e per entità di finanziamento non ha precedenti nella storia della città. circa 5 milioni ed 800 mila euro per l’opera a cui vanno aggiunti altri stanziamenti per gli espropri dei terreni sui quali edificare per un ammontare complessivo che rasenta gli 8 milioni di euro”.
Con la delibera numero  857 del 27 settembre 2011, la giunta provinciale di Napoli ha approvato il progetto definitivo prevedendo lo stanziamento di oltre sette milioni e seicentomila euro( esattamente 7.611.068) per l’alberghiero. L’area su cui sorgerà l’istituto è pari a circa 17 mila metri quadri di cui 3700 metri quadri per tre livelli saranno occupati dal plesso che ospiterà aule, laboratori, sale consiliari, servizi per soddisfare un’utenza di circa 1000 studenti.
Il  lotto individuato è compreso tra corso Mediterraneo e via del Parrocchiano (area in prossimità del campo sportivo). 
“Attendiamo di conoscere gli esiti della gara europea fiduciosi di porre la prima pietra entro la fine di questa consiliatura”.
Altro progetto, altro bando europeo, altro cantiere in predicato di attivazione: l’Isola della Legalità.
“Dodicimila metri quadri di terreno confiscati alla criminalità organizzata che il Comune, di concerto con la Prefettura di Napoli, destineranno alla realizzazione di vero e proprio centro ambientale con un’isola ecologica ed una depositeria giudiziaria. Abbiamo nelle scorse settimane tenuto la Conferenza dei servizi per gli ultimi adempimenti burocratici. Siamo ad un passo dalla definizione documentale per dare il via libera alla gara per 2 milioni e 200 mila euro”.


In Cinque Anni Di Amministrazione a Qualiano