Sosta a pagamento: si parte



Comune di Qualiano
Provincia di Napoli

NOTA STAMPA
30  gennaio 2013

Sosta a pagamento: si parte
Con la sentenza del TAR, via libera alla realizzazione di stalli ed installazione dei parcometri

“Inammissibile”.  Così è stato dichiarato da parte del TAR della Campania (Prima Sezione, sentenza n. 00516/2013 del 23 gennaio 2013)  il ricorso proposto da una società  per “l’esclusione dalla gara per l’affidamento della gestione del servizio di sosta a pagamento” nel Comune di Qualiano.
La gara  pertanto risulta espletata con regolarità ed altrettanto regolare ne risulta l’aggiudicazione  alla ditta “DBL Appalti Srl” .
Dalle carte bollate quindi di potrà procedere alla realizzazione delle strisce blu per dare seguito all’attuazione al piano parcheggi.
Il sindaco Salvatore Onofaro: “Il ricorso ha comportato un rallentamento nella realizzazione del servizio per i tempi tecnici di pronunciamento del Tribunale. L’Amministrazione non ha mai avuto dubbi sulla regolarità e sulla trasparenza  dell’assegnazione ed adesso possiamo procedere speditamente alla formalizzazione del contratto con la ditta vincitrice della gara ed dare il via libera al Piano nel Comune di Qualiano”.
Il servizio prevede la sosta a pagamento a tariffa oraria, la realizzazione della segnaletica verticale ed orizzontale degli stalli preposti, la fornitura e l’installazione dei parcometri. Ai sensi del bando e del capitolato, il contratto avrà la durata di 8 anni per un costo complessivo di circa 4 milioni ed 800 mila euro.
Le aree ove  sarà effettivo  il servizio comprendono le seguenti strade: Via Campania, Via Rosselli, Via G. Di Vittorio, Via S. Di Giacomo, Via Palumbo, Corso Filadelfia, Via S. Maria a Cubito, Via Roma, Via Villa, Via Cavour, Via De Gasperi, Via Canonico Migliaccio, Piazza  del Popolo, Aree antistanti Cimitero,Via Orazio, Via N. Bixio, Ex Area Mercatale (particella di proprietà comunale). 
“Per quanto attiene l’utilizzo e la gestione dell’ex area mercatale di Via Orazio – come si legge nel Capitolato speciale di appalto -  la ditta appaltatrice dovrà strutturarla come area di interscambio, predisponendo a favore degli utenti, un servizio di trasporto con l’utilizzo di mezzi navetta che raggiungano il centro cittadino e/o altre zone periferiche.
Complessivamente saranno realizzati 1050 “stalli blu” entro i quali sarà possibile sostare previo il pagamento di un ticket orario di 0,80 centesimi (prevista anche la tariffa frazionaria di 0,40 centesimi per 30 minuti). Unitamente a questi spazi saranno predisposti in numero congruo anche stalli per la sosta libera (contrassegnati da strisce bianche) come previsto dalle normative vigenti e i cosiddetti “stalli rosa” per la fruibilità di donne in evidente stato di gravidanza e ad altri per i portatori di handicap.
La gestione del servizio prevede altresì la fornitura e l’installazione dei “parcometri” per la stampa automatica dei contrassegni di pagamento per la sosta. Essi saranno posizionati secondo un criterio che prevede l’allocazione ad una distanza media di 100 metri dallo stallo più lontano.
Il pagamento orario sarà effettivo nei giorni feriali dalle ore 8:00 alle ore 14:00 e dalle ore 15:00 alle ore 20:00.
“Era un punto cruciale del nostro programma – assevera il sindaco – e abbiamo tenuto fede all’impegno. Il Piano avrà sicura valenza nella fruibilità degli spazi per il parcheggio in modo da assicurare riflessi positivi per l’accesso agli uffici,  agli enti ed in modo preminente alle attività commerciali  della città. Un servizio che quindi garantirà la rotazione degli spazi per la sosta con sicuro appannaggio per l’economia locale”.