Al Primo circolo dimostrazione di manovre di primo soccorso





COMUNE di QUALIANO
Provincia di Napoli

NOTA STAMPA
21 marzo 2013

Al Primo circolo dimostrazione di manovre di primo soccorso

Un incontro con personale docente e non, operatori delle mense scolastiche, i genitori per informare ed istruire sulle manovre di primo soccorso. L’iniziativa è stata promossa ed organizzata dal sindaco Salvatore Onofaro di concerto con il dirigente del Primo circolo didattico di Qualiano, Angela Rispo e il dott. Claudio Gammella, medico odontoiatra e presidente dell’associazione onlus “I Professionisti del Sorriso”.
Il sindaco Onofaro: “Lo sgomento che ha colpito l’opinione pubblica in seguito alla tragica notizia del soffocamento di un bambino mentre pranzava presso la mensa scolastica di un istituto di Napoli, ha scosso le nostre coscienze e fatto sì che si organizzasse un incontro informativo aperto a tutti i genitori, ai docenti, ai collaboratori scolastici sulle modalità di esecuzione delle manovre di primo soccorso. Abbiamo riscontrato l’immediata disponibilità del dott. Claudio Gammella che si è proposto per fornire dettagli e tecniche pratiche su tali manovre d’emergenza che possono veramente contribuire a salvare la vita di una persona. Tempestiva anche l’adesione del Primo circolo di Qualiano, nella persona del dirigente Angela Rispo per avvalersi di personalità di alto profilo professionale e di comprovata esperienza medica per un’iniziativa che ci auspichiamo possa essere ripetuta in tutti gli istituti della città”.
L’incontro è stato calendarizzato per i primi di aprile, alla riapertura delle scuole dopo la pausa pasquale.
“Un empito emotivo dettato dagli eventi degli ultimi giorni – dichiara il dott. Gammella - mi ha spinto a proporre tale manifestazione informativa trovando una immediata ricezione nella persona del sindaco Onofaro. Illustreremo ai presenti queste semplicissime manovre in caso di soffocamento. Azioni di facile apprendimento  che non richiedono una competenza tecnica professionale ma basate sostanzialmente sulla tempestività di esecuzione per scongiurare scenari irreparabili e tragici. Interventi che tutti possono imparare e che dovrebbero imparare, necessari non solo in un contesto scolastico ma che possono rivelarsi porzioni anche a casa”.